04 Mar Quick-commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in tempo reale
Ordinare un prodotto online e riceverlo a casa in 24/48h è ormai uno standard consolidato da molti anni. Si può fare di meglio? Per esempio con consegne nell’arco di poche ore o, magari, in meno di un’ora? Il Quick Commerce (definito anche Q-Commerce) promette tutto questo e, in alcuni casi già lo fa. Ma cosa è esattamente, a chi si rivolge e, soprattutto, cosa lo rende possibile?
Cos’è il Q-commerce?
Letteralmente “commercio veloce” poiché, in effetti, il tratto distintivo di questa nuova forma di e-commerce è proprio la velocità: un aspetto che è ormai essenziale, se non indispensabile, per qualsiasi business che voglia affermarsi nel mercato delle vendite online e rispondere alle crescenti aspettative dei consumatori.
Infatti, secondo uno studio di Clutch, gli acquirenti online desiderano consegne sempre più veloci ed economiche.
A quanto pare quindi, lo standard di consegna in 24/48h potrebbe non essere più sufficiente in futuro, né per i consumatori ma neanche per i leader dell’e-commerce che desiderano offrire la migliore esperienza al cliente. L’aspirazione ora è per una consegna quasi istantanea e senza costi aggiuntivi.
Il Q-Commerce è partito dal grocery, inaugurato dalla startup tedesca Delivery Hero, che si basa sulla consegna degli ordini online in 30 minuti o meno, tuttavia si sta espandendo anche in altri settori merceologici come beauty, hi-tech, commercio di fiori ecc.
Tra i protagonisti del quick commerce nella consegna di generi alimentari c’è la startup tedesca Gorillas. In Italia tenta di contrastarne l’ascesa Macai, startup con sede a Milano che ha ottenuto a novembre un finanziamento pre-seed da 3 milioni di dollari. Intanto la spagnola Colvin, che consegna bouquet di fiori, si è lanciata nel Q-Commerce in parternship con Glovo.
Secondo i dati di Statista, se prima della pandemia, per i generi alimentari, le vendite via eCommerce costituivano il 7% delle vendite complessive, questa percentuale è salita al 10% durante il picco dell’emergenza, per attestarsi al 9% negli ultimi mesi; e secondo il World Economic Forum, l’e-grocery continuerà a crescere del 10% per anno fino al 2030.
Come funziona il Q-Commerce?
Il desiderio di una consegna quasi istantanea ha stimolato l’emergere del Q-Commerce. In questa nuova frontiera, i rivenditori online evadono gli ordini utilizzando una rete di microcentri di evasione ordini situati in città che, di solito, sono di soli 180.000-500.000 mq. Ciò riduce la distanza dal cliente, aumentando notevolmente la velocità di consegna. Questo approccio si adatta particolarmente bene agli articoli per la casa e quelli deperibili, come i generi alimentari.
Per creare “microcentri di evasione”, l’approccio tipico è che i rivenditori Q-Commerce si assicurino immobili meno costosi e trascurati nelle aree urbane (detti anche “negozi bui“, mentre alcune startup stanno anche perseguendo approcci alternativi come la conversione di appartamenti in affitto o persino container di spedizione in microcentri di evasione.
Per aumentare ulteriormente la velocità di consegna, in genere i rivenditori Q-Commerce tendono a ridurre al minimo la complessità riducendo quindi la quantità di articoli in vendita. Per esempio, mentre un negozio di alimentari tradizionale può avere fino a 60.000 SKU, i microcentri di evasione di Q-Commerce generalmente presentano un assortimento che va dai 2.000 ai 4.000 SKU, selezionando sapientemente gli articoli che garantiscono il fatturato più alto.
Il Q-Commerce tende anche ad eliminare più punti di ritiro. Gli ordini infatti vengono prelevati e imballati da un unico centro di micro evasione e, poiché il cliente ha già pagato la merce online, non c’è la fila alla cassa: tutto ciò aumenta notevolmente l’efficienza.
Riassumendo quindi, l’ecosistema Q-Commerce è composto da:
• Piattaforme di consegna di terze parti: ovvero piattaforme di consegna già esistenti che consegnano articoli da punti vendita vicini, di solito semplicemente evadendo la consegna o prelevando l’ordine. Dalla promettente consegna in un giorno, ora sono passati a diverse ore o a 30 minuti o meno.
• Specialisti verticalmente integrati: queste aziende creano magazzini di quartiere, chiamati anche “negozi bui”, e consegnano gli articoli agli acquirenti, in genere entro 10-30 minuti.
Perché risulta un modello vincente?
Il modello Q-Commerce funziona per i clienti, ma anche per gli operatori che hanno raggiunto presto la redditività. Ad esempio, Gopuff (che ha una valutazione di 40 miliardi di dollari) è stato redditizio per l’EBITDA dal primo giorno, attribuendo la sua redditività all’elevato potere contrattuale ottenuto dall’acquisto solo di una piccola selezione di SKU ad alto volume.
Come risultato delle innovazioni di Q-Commerce, questo settore sta registrando una crescita esplosiva a livello globale, con sei unicorni coniati solo negli ultimi due anni: Gopuff, Getir, Gorillas, Flink, Glovo e JOKR.
Diversificazione dell’inventario
Come abbiamo già detto, mentre gli articoli alimentari oggi costituiscono la maggior parte delle scorte di una configurazione Q-Commerce, la promessa della consegna in meno di 60 minuti potrebbe essere estesa ad altre categorie come medicinali, libri, prodotti alimentari e elettronica e accessori. Con la giusta infrastruttura e logistica, questa è un’opzione plausibile con startup come Glovo per esempio, già all’avanguardia nel settore dell’elettronica e dei mobili.
Esperienze cliente personalizzate
In un mercato in cui tutti hanno lo stesso inventario, offerte e prezzi, un’esperienza cliente personalizzata e senza interruzioni sarà il fattore chiave di differenziazione per diventare un leader di mercato. Con l’AI (artificial intelligence) e il ML (machine learning), è possibile suggerire preferenze personalizzate dei clienti in base agli acquisti passati e alla frequenza. Messaggi e notifiche personalizzati possono aiutare gli utenti a sentirsi più connessi al marchio e portare alla fidelizzazione degli utenti. Anche un’interfaccia utente distinta, un design intuitivo e un percorso utente senza problemi possono favorire la fidelizzazione.
Partnership di marca e marketing basato sugli influencer
I marchi hanno già iniziato a vedere il Q-Commerce come un’opportunità per portare il loro prodotto ai consumatori nell’istante in cui ci pensano. Anche marchi premium come Estee-Lauder si sono iscritti a Uber nel 2021 per una consegna in 60 minuti dei loro prodotti. In questo 2022 vedremo sicuramente un aumento di molti marchi che lo proveranno. Un’altra tendenza prevalente potrebbe essere la rapida consegna dei marchi promossi dagli influencer.
Posizioni di hub di magazzino più strategiche
Al centro di Q-Commerce si trovano i negozi bui, i mini-magazzini situati convenientemente tra i punti di consegna. La posizione strategica dei vari hub e la loro vicinanza tra loro può determinare l’efficienza del processo di consegna. AI e ML hanno un ruolo fondamentale nel fornire preziose informazioni sui volumi e sui valori degli acquisti, suggerendo luoghi in cui un nuovo negozio può aggiungere valore.
Scenari futuri del Q-Commerce
In primo luogo, mentre gli Stati Uniti e l’Europa sono stati i primi a muoversi nel Q-Commerce, ci sarà un’accelerazione dell’espansione nei mercati emergenti. Ad esempio, Rappi ha recentemente acquisito Avocado in Brasile per passare al Q-Commerce.
In secondo luogo, vedremo acquisizioni o partnership con startup Q-Commerce da parte dei principali rivenditori. Ciò segue lo stesso schema nello spazio di consegna tradizionale in cui i grandi rivenditori hanno collaborato con le startup per consentire la consegna in giornata (ad es. Costco ha collaborato con Instacart).
Terzo, vedremo il consolidamento del settore. Simile ai mercati del “ride-hailing” e delle consegne di cibo che sono in gran parte duopoli, il Q-Commerce è un settore che beneficia in modo significativo delle economie di scala. Più microcentri di realizzazione creano più business, alimentando un circolo virtuoso.
In quarto luogo, aspettiamoci IPO (offerta pubblica iniziale) delle principali startup di Q-Commerce nei prossimi due o tre anni e, non a caso, Gopuff, la più grande startup di Q-Commerce del mondo, ha recentemente iniziato a prepararsi per un’IPO.
Il mercato indiano del Q-Commerce raggiungerà i 5,5 miliardi di dollari in 3 anni
Poiché la consegna rapida di generi alimentari in un periodo di 10-15 minuti è diventata la nuova arena di crescita a livello globale, il mercato del commercio rapido indiano è destinato a registrare una crescita di 15 volte entro il 2025, raggiungendo una dimensione del mercato di quasi 5,5 miliardi di dollari.
Secondo la società di ricerche di mercato RedSeer, con sede a Bengaluru, il mercato totale indirizzabile per il commercio rapido in India è di 45 miliardi di dollari e le aree urbane stanno guidando questo mercato sulla schiena delle famiglie a reddito medio-alto.
Il commercio rapido sta cambiando radicalmente il comportamento di acquisto dei consumatori e il mercato al dettaglio di generi alimentari in generale, fornendo opzioni di consegna più rapide (in appena 10 minuti) e un’esperienza di acquisto più orientata alla convenienza.
Negli ultimi due anni, il commercio veloce ha visto un notevole assorbimento nelle aree urbane, con grandi città come Bangalore, Chennai e Nuova Delhi che hanno goduto della maggior parte delle offerte.
Conclusioni
Il Q-Commerce è una grande opportunità a livello globale. Il giusto mix di tecnologia, infrastruttura e un’attenzione costante all’esperienza del cliente può aiutare questo mercato in piena espansione a evolversi rapidamente nel panorama odierno. Questo modello soddisfa le esigenze latenti dei suoi clienti in un modo che il commercio tradizionale non potrebbe mai fare. Dà alle persone esattamente quello che vogliono, quando lo vogliono, senza costringerle ad aspettare giorni o settimane per la consegna.
La comodità e la velocità del commercio rapido rappresentano due delle ragioni principali per cui i clienti adorano questo modello ed il motivo per il quale il segmento è destinato solo a salire.
Vedremo il Q-Commerce continuare a prosperare in generale. Il settore ha beneficiato in particolare dei blocchi del COVID-19 che hanno notevolmente aumentato la domanda dei consumatori in tutto il mondo per i servizi di consegna di generi alimentari. Il Q-Commerce, in questo senso, pone senz’altro una sfida all’e-commerce tradizionale spingendolo a un’evoluzione inevitabile verso modelli di consegna rapida, quasi in tempo reale. Una sfida, per l’appunto, a cui gli e-commerce non possono in nessun caso sottrarsi e a cui non potranno evitare di dare risposta nei prossimi anni.